Percorsi scialpinismo in Val di Funes
itinerari scialpinismo > scialpinismo in Alto Adige > Scialpinismo in Val di Funes e Luson
Elenco percorsi con esposizione difficoltà dislivello e luogo partenza
Le escursioni i che seguono sono state selezionate tra quelle presenti sul web e nella pubblicistica specializzata. Per ognuna di esse vengono riportati i dati essenziali quali quota di arrivo e partenza, dislivello, esposizione. Maggiori dettagli possono essere trovati nelle apposite schede e/o nelle referenze in esse contenute. Come cartografia si consiglia Editrice Kompass, foglio 627, scala 25000. Per le condizioni meteo e la situazione valanghe si può fare riferimento a Meteo Bolzano o a Meteotrentino. Per avere informazioni turistiche rivolgersi all' Associazione Turistica Val di Funes. e Associazione Turistica Luson.
La Val di Funes, Vilnoesstal, è una bellissima valle che si distende tra la Valle dell'Isarco e il Gruppo dolomitico delle Odle.Essa prende inizio da Chiusa e risale sino al Passo di Poma. Questa suggestiva valle è attorniata dalle Odle di Eores a nord e dalle Odle, Geisslergruppe, ad est. Il Comune di Funes, Villnoess comprende le frazioni di Colle, Fermata di Funes, Pradel, San Floriano di Valluzza, San Pitro, santa Maddalena, Tiso.
Oltre al Rifugio Genova al Passo di Poma, numerose malghe costellano i verdissimi pascoli ai piedi delle Odle, molte di queste fungono anche da punto ristoro. La parte alta della valle rientra nel Parco naturale Puez Odle. Per avere informazioni riguardo alle caratteristiche dei gruppi montuosi circostanti la valle visitare le pagine Gruppo Odle Puez.
La valle di Luson ha una forma a mezzaluna e si snoda a nord-est di Bressanone su dolci pendii che vanno a lambire le pendici della Plose e della dorsale Giogo D'Asta Monte Campiglio e Colle di san Giacomo ad est. Il territorio del paese di Luson, Luesen, 950 m, si estende per circa 74 kmq . La particolare conformazione collinare del territorio favorisce le facili gite con le racchette da neve, veramente numerose, e a alcune anche con gli sci.
Note: Non tutti gli itinerari sono stati testati direttamente dalla redazione e pertanto in questi casi non si riportano dati e valutazioni, quali difficoltà sciistiche e alpinistiche, in qualche maniera soggettivi o comunque legati alle condizioni del manto nevoso e/o atmosferiche.
Per gli itinerari ove sono presenti relazioni bibliografiche consolidate sono riportati i livelli di difficoltà della Scala di Blachère, vedi sotto.
Particolare attenzione deve essere posta al pericolo valanghe consultando i relativi bollettini. Anche le previsioni meteo devono essere verificate per evitare di trovarsi in improvvise tormente e bufere che potrebbero rendere difficile il ritorno. Si consiglia una particolare cura nel controllo e verifica delle condizioni della attrezzatura. Rampant e ramponi, pala e Arva, cartina, bussola e altimetro dovrebbero essere sempre nello zaino.
Per ogni itinerario ove possibile vi è riportato il link a relazioni esterne sul web o su testi e pubblicazioni specializzate. Prima di partire,specie dopo copiose nevicate, è bene telefonare ai locali uffici informazione e/o rifugi o guide alpine per prendere informazioni circa la viabilità e la percorribilità dei sentieri Gli interessati possono scaricare il "Manuale dello sci alpinismo " di oltre 450 pagine,predisposto dal Club Alpino Italiano che contiene tra le altre preziose e approfondite indicazioni sulla valutazione della stabilità del manto nevoso oltre ad una ricca bibliografia.
Per gli itinerari ove sono presenti relazioni bibliografiche consolidate sono riportati i livelli di difficoltà della Scala di Blachère, vedi sotto.
Particolare attenzione deve essere posta al pericolo valanghe consultando i relativi bollettini. Anche le previsioni meteo devono essere verificate per evitare di trovarsi in improvvise tormente e bufere che potrebbero rendere difficile il ritorno. Si consiglia una particolare cura nel controllo e verifica delle condizioni della attrezzatura. Rampant e ramponi, pala e Arva, cartina, bussola e altimetro dovrebbero essere sempre nello zaino.
Per ogni itinerario ove possibile vi è riportato il link a relazioni esterne sul web o su testi e pubblicazioni specializzate. Prima di partire,specie dopo copiose nevicate, è bene telefonare ai locali uffici informazione e/o rifugi o guide alpine per prendere informazioni circa la viabilità e la percorribilità dei sentieri Gli interessati possono scaricare il "Manuale dello sci alpinismo " di oltre 450 pagine,predisposto dal Club Alpino Italiano che contiene tra le altre preziose e approfondite indicazioni sulla valutazione della stabilità del manto nevoso oltre ad una ricca bibliografia.
Scala di difficoltà
MS: Medio sciatore
BS: buon sciatore
OS: ottimo sciatore
MSA: medio sciatore alpinista. Presuppone il superamento di pendii non troppo scoscesi e le difficoltà alpinistiche contenute
BSA: le pendenze sono maggiori, possono arrivare ai 30°-35°su pendii a volte esposti, talvolta può essere necessario l'uso di corda piccozza ramponi per attraversare ghiacciai, canalini o creste esposte.
OSA: accentuazione delle pendenze sino ai 40°, 45°, difficoltà alpinistiche sostenute.
BS: buon sciatore
OS: ottimo sciatore
MSA: medio sciatore alpinista. Presuppone il superamento di pendii non troppo scoscesi e le difficoltà alpinistiche contenute
BSA: le pendenze sono maggiori, possono arrivare ai 30°-35°su pendii a volte esposti, talvolta può essere necessario l'uso di corda piccozza ramponi per attraversare ghiacciai, canalini o creste esposte.
OSA: accentuazione delle pendenze sino ai 40°, 45°, difficoltà alpinistiche sostenute.
destinazione | quota partenza | dislivello | versante | difficoltà | luogo partenza |
1670 | 750 | o | ms | Malga Zannes, Val di Funes | |
1350 | 998 | n,e | ms | ms Santa Magdalena, Ranui. | |
Giogo d'Asta, Astjoch | 1639 | 656 | n | ms | Luson, Kolperhof |
Monte Forca Grande | 1653 | 942 | S.Andrea Eores | ||
Monte Muro, Maurerstein | 1113 | 1200 | no,ne | ms | Luson,Pezzè, loc al Fabbro |
1337 | 853 | so | ms | Valletta, Flitt |